Utilizzare il bilanciere in casa: Vantaggi e svantaggi

allenamento con bilanciere

Grande protagonista delle palestre di tutto il mondo, il del bilanciere rappresenta senza dubbio uno dei modi migliori per tenersi in forma. La caratteristica principale che rende questo attrezzo adatto anche per l’uso domestico è il fatto che si tratta di un oggetto dall’ingombro minimo, non necessita, infatti, di spazi eccessivamente grandi per essere usato. L’uso del bilanciere a casa, comunque, presenta sia vantaggi che svantaggi; cerchiamo, quindi, di capire quali sono.

Esercizi con bilanciere: Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

Uno degli indiscutibili vantaggi di fare allenamento a casa è quello di potersi allenare quando si vuole, senza problemi di tempo e di orari; molto spesso, infatti, gli impegni lavorativi o personali rendono difficile frequentare una palestra in modo continuativo.

Avendo un attrezzo del genere in casa propria, al contrario, permette di poter fare esercizio in ogni ritaglio di tempo a disposizione. Altro aspetto da non sottovalutare è quello del risparmio economico; un abbonamento in palestra, infatti può avere dei costi anche abbastanza altri. Allenarsi a casa propria, di fatto, permette un notevole risparmio.

Il vantaggio maggiore è comunque dato dal fattore libertà. Utilizzare il proprio bilanciere a casa, infatti, permette un allenamento senza nessun tipo di restrizione, ci si può allenare quando si vuole e per quanto tempo si vuole, magari ascoltando la propria musica preferita.

Svantaggi

Per poter usare un attrezzo come il bilanciere a casa propria è assolutamente necessario conoscere esattamente quali sono le tecniche giusta in modo da poterlo usare in totale sicurezza. Uno degli svantaggi, infatti, sta nel fatto di non poter contare su un personal trainer o un istruttore che possa aiutarci e indicarci qual è il modo giusto di usarlo senza correre rischi. Un bilanciere usato nel modo scorretto può facilmente esporre l’atleta a rischio di infortuni.

Per poter usare il bilanciere a casa senza rischi è quindi opportuno, preventivamente, apprendere l’esatta tecnica di utilizzo, rivolgendosi a qualcuno con esperienza che possa indicare il modo giusto per usare i bilancieri in sicurezza.

Un altro possibile svantaggio di fare allenamento in casa è quello legato alle distrazioni, non essendo in una palestra è più semplice farsi distrarre e quindi interrompere l’allenamento vanificandone gli effetti.

Praticare esercizi con il bilanciere da soli in casa, inoltre, restringe il numero di esercizi possibili da eseguire. Alcuni di questi, come ad esempio quelli alla panca, necessitano di un aiuto da parte di qualcuno per poter essere eseguiti nel modo corretto.

A seconda del tipo di esercizio e del peso utilizzato, infine, necessita di uno spazio adeguato e di protezioni specifiche per i pavimenti che potrebbero danneggiarsi durante lo svolgimento degli esercizi. Nonostante, quindi, non sia un attrezzo ingombrante, il bilanciere dovrà essere usato in un ambiente idoneo e adeguatamente protetto.

Conclusioni

Fare attività fisica è fondamentale per il benessere psico-fisico di ognuno. E’ comunque opportuno eseguire gli esercizi in maniera corretta, soprattutto quando si usano bilancieri professionali che necessitano di una tecnica specifica eseguita in modo impeccabile per garantire i giusti risultati e la sicurezza contro gli infortuni; è , infine, consigliabile ricavare in casa uno spazio dedicato a questo tipo di attività, così da scongiurare qualunque tipo di danno possibile utilizzando, comunque, un attrezzo piuttosto pesante.