Le pinne da apnea e pesca sub sono elementi indispensabili per praticare le immersioni. La loro utilità deriva dalla capacità di favorire il movimento, concetto fondamentale nell’ambito di una corretta discesa in profondità. Sul mercato esiste una vasta gamma di modelli differenti, variabili sul piano della grandezza, delle peculiarità strutturali, del design e dei vantaggi in fase di immersione.
Non è un caso che, a fronte di una simile variabilità, un utente poco esperto possa trovarsi in difficoltà nella scelta delle pinne ottimali. A tal proposito, vediamo quali parametri considerare ai fini della scelta delle pinne per l’apnea e la pesca subacquea.
- 1. Design antiscivolo del fondo dell'aletta, può prevenire scivolamenti, distorsioni e graffi, apprensioni e graffi. Garantisci la tua sicurezza al massimo.
- Pinna molto facile e piacevole da usare, indipendentemente dallo stato di allenamento, perfetta per chi si avvicina alla subacquea ma anche per chi pratica lo sport da tempo e preferisce una pinna non...
- Potenza in movimento | le pinne lunghe Seac motus sono apprezzate da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di pinneggiata;...
- La prima pinna al mondo realizzata dalla fusione di tre diversi materiali, un procedimento messo a punto e brevettato dalla Cressi proprio con questa pinna, che assicura prestazioni insuperabili
- Pinna a scarpetta realizzata in poliestere
- Tanta potenza, Zero fatica | scopri il piacere di coprire ampie distanze con poche pinneggiate; la speciale tecnologia della pala delle pinne da sub Seac propulsion regala una grande spinta con il...
- Agua è una pinna molto facile da usare che non richiede particolari doti sportive o acquatiche e nel contempo riesce a dare ottime prestazioni senza affaticare i piedi
- ULTRA LEGGERE | Le pinne da subacquea Seac F1 offrono grandi performance con un peso minimo. In soli 730 grammi l'una producono una spinta reattiva pari alle pinne più pesanti, richiedendo però uno...
- Ultra leggere: le pinne da sub seac f1 s offrono prestazioni eccellenti con un peso minimo; in soli 730 grammi, la pinna garantisce una reattività pari a quella dei modelli più pesanti, ma con uno...
- PINNE LUNGHE DA SUB: le pinne Seac Shout presentano una lunga pala morbida con angolatura anatomica a 22°, per migliori performance durante la pesca in apnea e il free diving
Contenuto articolo
Come scegliere le migliori pinne da apnea e pesca sub
La scelta delle migliori pinne da sub andrà effettuata tenendo in considerazione fattori differenti. Un primo fattore essenziale è dato dalle dimensioni. Le pinne presentano lunghezze diverse, ed è logico pensare che la forza propulsiva sia tanto più elevata quanto più le pinne sono estese. Esistono infatti anche delle pinne molto corte, utilizzate per il nuoto. Ne abbiamo parlato nell’articolo delle migliori pinne da piscina.
Tuttavia, la propulsione garantita da una pinna è frutto di vari aspetti concernenti il design, elemento cardine in grado di determinare l’efficienza del paio di pinne.
Il design è il secondo fattore essenziale da considerare nella scelta della pinna. Alcuni modelli presentano strutture tali da favorire il defluire dell’acqua: In questo modo, il movimento in fase di immersione appare più semplice.
Terzo fattore fondamentale, nell’ambito della scelta delle pinne, è dato dal peso. Oggetti di questo tipo non dovranno essere né troppo leggeri, né troppo pesanti, tenendo conto che tanto maggiori saranno le dimensioni, tanto è più probabile che il peso aumenti di conseguenza.
Non meno essenziale è la loro comodità: le pinne dovranno risultare confortevoli e pratiche, così da permettere al nuotatore di scendere in acqua senza problemi, permettendo lui/lei di effettuare lunghe sessioni di apnea.
Infine, un aspetto da non trascurare è la composizione materica delle pinne. Oggetti simili, per poter garantire un movimento ottimale, dovranno essere composti da materiali appositi, dal carbonio al polipropilene, adatti per sport acquatici e per resistere alla pressione dell’acqua.
Migliori pinne da apnea e pesca sub in commercio – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Pinne da apnea Salvimar Fluyd Carbo
Le pinne da apnea Salvimar Fluyd sono vendute in vari numeri, a seconda delle esigenze. Dotate di un’elegante colorazione nera opaca, le pinne misurano 100 x 30.99 x 19 centimetri. Il peso complessivo è di 2.2 chilogrammi.
Dal punto di vista strutturale, le pinne sono realizzate in fibra di carbonio. Il termine “Carbo”, presente nella terminologia dell’articolo, fa riferimento proprio a questa peculiarità.
La struttura è solida e compatta. Il collo del piede, in particolare, è dotato di rinforzo in Kevlar. Inoltre, si segnala la procedura di polimerizzazione utilizzata per la concezione delle pinne: quest’ultime sono realizzate appositamente per resistere a pressioni elevate, garantendo la loro funzionalità in qualsiasi condizione ambientale.
-
2 – Pinne da apnea SEAC Motus
Nelle pinne da apnea SEAC Motus è presente un angolo di 22° tra la pala e la scarpetta. Ciò permette di ottimizzare la spinta, senza che il sub debba esprimere una forza eccessiva. La calzata è ottimale: la scarpetta è realizzata in doppio materiale termoplastico, con gomma dura nei pressi della suola e più morbida sul dorso del piede.
Le pinne si dimostrano flessibili, reattive e in grado di sprigionare una notevole forza di propulsione. Ciò vale anche per i meno allenati, il che rende le Motus particolarmente vantaggiose per i neofiti. Il modello in questione è venduto nella colorazione standard (nero), ma gli utenti possono acquistarle anche in altre tonalità, dal verde al rosso, dal blu al grigio.
Venendo al peso e alle dimensioni, le SEAC Motus superano di poco il chilogrammo (1.06 kg). Per quanto riguarda la grandezza, la singola pinna misura 110 x 20 x 18 centimetri: le dimensioni sono tutt’altro che indifferenti, ma il peso è decisamente contenuto.
- Potenza in movimento | le pinne lunghe seac motus sono apprezzate da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di pinneggiata;...
-
3 – SEAC Talent Camo
Prodotte da SEAC, le pinne Talent Camo misurano 80 x 23 x 10 centimetri. Il peso della singola pinna è pari a 1.13 chilogrammi, risultando tra i modelli più leggeri in commercio.
Le Talent Camo sono perfette per un uso in acque basse. Inoltre, sono indicate anche in zone d’acqua con forte corrente. Gli utenti possono calzare le pinne utilizzando i calzari in neoprene.
Questi ultimi dovranno avere spessore di 2.5 millimetri, in modo tale da contare sul massimo del comfort. Per quanto riguarda il design, la struttura delle Talent è concepita in plastica. Le pinne sono disegnate e prodotte in Italia, con materiali di notevole qualità compositiva.
- Pinne medio-lunghe: le pinne Seac talent camo hanno una pala più corta di 13cm rispetto alle Seac shout camo per un miglior utilizzo in acque basse e in corrente
-
4 – Pinne da apnea Cressi 2000HF
Tra le migliori pinne a pala intercambiabile figurano le Cressi 2000HF, leggere e reattive.
Le pinne in questione vantano un particolare design strutturale, che permette di ottenere una forte resa propulsiva. La pala, nel movimento durante la nuotata, ritorna in modo efficace.
Le Cressi dispongono di una notevole resistenza agli urti, alle sollecitazioni e agli impatti più in gnereale: di fatto, la rottura accidentale è fuori discussione. La scarpetta Self Adjusting è stampata in due materiali distinti: nei pressi della calzata troviamo la gomma morbida, mentre nei longheroni figura la gomma dura.
Le Cressi 2000HF sono realizzate con procedimento industriale. Questo permette alle pinne di rispondere a precisi parametri tecnici, poiché realizzate da macchinari: pinne artigianali, per forza di cose, non raggiungono una simile accuratezza strutturale.
Venendo alle dimensioni, le Cressi misurano 87 x 22 x 20 centimetri. Sono valori leggermente al di sotto della media, specie sul piano della lunghezza, e che si traducono in un peso ribassato: le 2000HF, infatti, pesano appena 750 grammi. Da evidenziare, tra le altre cose, lo spessore differenziato della pala.
- La prima pinna al mondo realizzata dalla fusione di tre diversi materiali, un procedimento messo a punto e brevettato dalla Cressi proprio con questa pinna, che assicura prestazioni insuperabili
-
5 – Pinne da apnea Mares Razor 420401
Tra le pinne con pale rastremate in elastomero, impossibile non citare le Mares Razor 420401. Sono dotate di pale intercambiabili, in modo tale da soddisfare ogni necessità in qualsiasi condizione di immersione.
L’elastomero che compone le pale è di elevata qualità: permette al diver di muoversi con agilità, ottenendo prestazioni eccellenti. Dal punto di vista del comfort, le Mares Razor 420401 sono indossabili con un calzare morbido, purché lo spessore non superi i 3 millimetri.
Le scarpette sono piuttosto aderenti, mentre la struttura delle pinne, più in generale, è mediamente rigida. Ciò non fa venir meno la reattività delle pale, che si dimostrano pratiche e ottimali. Da sottolineare la capacità delle pinne di fornire sostegno al fine dell’ottenimento delle migliori performance possibili.
- Pala intercambiabile per soddisfare le necessità di tutte le condizioni di immersione
-
6 – Pinne Salvimar Turn 151
Un modello da non sottovalutare, considerando le pinne in polipropilene, è il Turn 151 prodotto da Salvimar. L’angolo della scarpetta è inclinato a 29°, valore utile per favorire l’indossatura delle pale.
Il collo del piede è rinforzato. Nello specifico, parliamo di un rinforzo in kevlar inglobato nella struttura delle pinne, un elemento che aumenta il supporto al movimento dell’utente. Tornando alla scarpetta, l’elemento è realizzato in gomma naturale. Ciò consente di fare affidamento sulla morbidezza del materiale, comodo e quanto mai flessibile.
Dal punto di vista strutturale, lo spessore della pala è differenziato: in questo modo è migliorata la risposta elastica delle pinne. È presente un canale centrale che fa defluire l’acqua in maniera peculiare, così da facilitare il movimento durante l’immersione. Venendo alle dimensioni, la lunghezza delle pale (senza scarpetta) è di 85 centimetri. Il peso delle pinne è al di sotto dei due chilogrammi.
-
7 – Pinne Omer Eagleray
Le Eagleray sono una versione rinnovata delle Stingray, anch’esse prodotte da Omer. Sono utilizzabili sia dai pescatori che dagli apneisti, anche se alle prime armi: la loro praticità le rende efficienti a qualsiasi livello.
L’angolo tra la pala e la scarpetta è pari a 17°. Le pinne sono ottimamente performanti, concepite con materiale sintetico; le pale, in particolare, sono prodotte in polipropilene.
Per quanto riguarda le dimensioni, le pinne misurano 94 x 10 x 20 centimetri circa. Il peso è pari a 2.49 chilogrammi, in media con articoli analoghi presenti sul mercato.
- Nuova versione della classica Pinna Stingray