Tra gli accessori più importanti dell’abbigliamento tecnico per gli appassionati di sci troviamo senza dubbio il casco. Un oggetto tanto semplice quanto di vitale importanza. Attualmente nel mercato si trova un numero molto elevato di caschi da sci, ognuno di essi con caratteristiche che li contraddistingue dagli altri e di conseguenza anche con pregi e difetti e per questo motivo la scelta del modello da acquistare spesso può risultare un’impresa più difficile del previsto. Ma quali sono i migliori caschi da sci e a quali aspetti bisogna prestare attenzione? Scopriamolo insieme.
Contenuto articolo
- 1 Caschi da sci: Come scegliere il modello più adatto
- 2 Classifica dei migliori 10 caschi da sci – Caratteristiche e prezzi
- 2.1 1 – Casco da sci Alpina Jump 2.0 QVM – Il migliore qualità prezzo
- 2.2 2 – Bolle Backline Visor
- 2.3 3 – Casco da sci Tomshoo
- 2.4 4 – K2 Ski Thrive
- 2.5 5 – Cairn Freeski Xplorer Rescue
- 2.6 6 – Casco da sci Odoland unisex
- 2.7 7 – Casco da sci Briko
- 2.8 8 – Casco da sci Head Mojo Visor
- 2.9 9 – Atomic Savor – Il più leggero nella sua categoria
- 2.10 10 – Salomon Pioneer LT Access
Caschi da sci: Come scegliere il modello più adatto
Tipologia
Esistono diversi tipi di caschi da sci ma i più venduti ed utilizzati sono i seguenti:
Integrale (o Shell): Si tratta del modello di casco da sci più conosciuto tanto da essere diventato un vero e proprio classico dell’abbigliamento tecnico degli sport da neve. La sua struttura avvolge completamente la propria testa e permette di proteggere anche le orecchie proteggendole da eventuali traumi che potrebbero risultare molto pericolosi per il malcapitato. Sono utilizzati in tutte le competizioni ufficiali a livello mondiale ed offrono un ottimo livello di performance senza rinunciare a robustezza e compattezza.
Metà calotta (o Half Shell): Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un casco caratterizzato da una calotta di dimensioni inferiori rispetto al modello descritto in precedenza e che non protegge le orecchie.
Fino a pochi anni fa era utilizzato quasi esclusivamente dagli appassionati di snowboard ma di recente ha trovato grande approvazione anche nel mondo degli sci (in particolare tra gli amatori) grazie ad un peso ridotto, maggiore comodità e un prezzo mediamente inferiore.
Materiali di costruzione e peso
In tutti gli sport dove l’adrenalina e la velocità la fanno da padroni si cerca sempre di acquistare prodotti molto leggeri così da migliorare la propria aerodinamicità ma molto spesso un prodotto più leggero è anche più debole e propenso alla rottura. Per questo motivo è sempre bene scegliere un casco abbastanza robusto e compatto, costruito con materiali certificati e in rispetto di tutte le norme in materia.
Misura
Ogni casco da sci deve adattarsi perfettamente alla forma e alla misura della propria testa per svolgere al meglio le funzioni per le quali è stato progettato. Nonostante nella maggior parte dei modelli sia integrato un sistema di regolazione, è consigliato acquistare un prodotto della giusta misura e che non sia né troppo largo né troppo stretto così da scongiurare rispettivamente qualsiasi rischio di sgancio involontario o vestibilità scorretta che andrebbe a scoprire zone a rischio della propria testa.
Certificazione di sicurezza per i caschi da sci
Tutti i caschi da sci devono essere omologati e devono rispettare le norme UE in vigore così da garantire la massima sicurezza in qualsiasi circostanza e per ogni tipo di caduta. Come avviene in altri sport di motori o nel ciclismo, ogni casco viene testato in appositi laboratori dove vengono portati al limite con prove molto dure e che simulano eventuali incidenti in pista.
La presenza di queste certificazioni è facilmente verificabile tramite la presenza del classico bollino (C E), in caso contrario siete di fronte ad un modello non omologato e da evitare assolutamente.
Design
Oltre alla sicurezza e alle performance, il casco da sci è un oggetto che esprime la propria personalità e che deve soddisfare i propri gusti e non solo. Una grafica poco monotona e unica nel suo genere sicuramente attrae su di sé le attenzioni di tutti gli appassionati presenti nella pista e regala quel tocco di classe in più che non guasta mai. Ogni azienda, inoltre, offre numerose colorazioni e possibilità di personalizzare il proprio casco.
Classifica dei migliori 10 caschi da sci – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Casco da sci Alpina Jump 2.0 QVM – Il migliore qualità prezzo
Il casco da sci Jump 2.0 prodotto dalla nota azienda Alpina si inserisce nella fascia medio-alta del settore grazie ad una qualità costruttiva eccellente e ad un ottimo rapporto tra comodità e prestazioni che soddisfano sia i semplici amatori sia gli sciatori più esigenti.
È disponibile in diverse misure e colorazioni e tra le principali novità tecniche troviamo la nuova visiera che garantisce la completa protezione dai raggi UV e un campo visivo di ben 180 gradi e non crea alcuna difficoltà anche in condizioni difficili.
Il nuovo sistema quattrovarioflex permette infatti di avere una perfetta aerazione e riduce drasticamente qualsiasi rischio di appannamento della visiera. Infine, il rivestimento interno risulta essere particolarmente morbido e offre un elevato livello di confort anche con utilizzi intensi e prolungati.
- Vestibilità eccellente
-
2 – Bolle Backline Visor
Passiamo ora ad un casco da sci di fascia media e che rappresenta l’opzione migliore per tutti coloro che cercano un prodotto non troppo costoso senza rinunciare a comodità e sicurezza. Il rapporto qualità/prezzo di questo casco è tra i migliori del mercato così come il confort che si ha una volta indossato.
Anche durante lunghe e faticose sciate quasi ci si dimentica di averlo addosso e tutto ciò è merito del sistema di imbottitura completamente rivisto rispetto al suo predecessore e completamente realizzato con materiale antiallergico.
Il sistema di aerazione è minimal, questo da un lato permette di avere maggiore aerodinamicità e velocità ma dall’altro non permette un passaggio dell’aria ottimale e quindi aumenta il rischio di appannamento delle lenti (incluse nella confezione).
- Omologato: sci (ce en1077/astm f2040)
-
3 – Casco da sci Tomshoo
Se si è degli amatori o si stanno mettendo i primi passi all’interno del mondo degli sci, questo casco rappresenta tutto ciò di cui avete bisogno senza inutili fronzoli. Tra i suoi principali pregi troviamo il sistema di aerazione formato da ben 14 fori di ventilazione che garantiscono sempre un ottimo scambio di calore anche se abbassano notevolmente il livello di aerodinamicità.
Nella parte retrostante è presente una rotella per la regolazione della larghezza, il casco risulterà sempre ben saldo e si adatterà perfettamente a qualsiasi dimensione del capo. Al di sotto della calotta troviamo un’imbottitura realizzata con materiale antibatterico e altamente traspirante; ottimo anche per la stagione estiva.
-
4 – K2 Ski Thrive
Dopo avervi parlato dei migliori tre caschi Shell, passiamo ora ad un modello a metà calotta: il K2 Ski Thrive. Si tratta di un casco molto leggero e disponibile solo per gli adulti. La colorazione è anch’essa unica (gialla) e nella sua semplicità risulta essere particolarmente accattivante e non impiega molto ad attirare su di sé le attenzioni degli altri appassionati presenti nella pista.
Il sistema di ventilazione non è il migliore se si pensa di utilizzarlo nelle giornate estive ma grazie alla fodera traspirante e all’imbottitura antibatterica si può godere ugualmente di una buona aerazione.
La calotta è molto robusta e solida, protegge bene dagli urti e si adatta perfettamente alla propria testa grazie al nuovo sistema K2 Dialed Fit regolabile in tre posizioni differenti a seconda delle proprie esigenze o preferenze.
- Taglia UE: L/XL – Taglia (cm): 59 – 62 cm – Genere: Unisex – Colore: giallo classico – Peso: 0,67
-
5 – Cairn Freeski Xplorer Rescue
Il casco da sci Cairn Freski Xplorer Rescue è di tipo Half Shell anche se offre una buona protezione delle orecchie grazie alla presenza di una imbottitura maggiorata e particolarmente morbida nelle zone laterali della testa. Rispetto ai modelli descritti in precedenza è caratterizzato da un peso maggiore (circa 780 grammi) e da un numero di prese d’aria molto ristretto.
Tra i suoi punti di forza principali troviamo indubbiamente la sua solidità e soprattutto la presenza di un innovativo chip GPS il quale permette di essere individuati molto rapidamente in caso di frana o caduta di grave entità. Un casco ottimo dal punto di vista della sicurezza ma sconsigliato a chi cerca velocità e performance.
- Questo casco ad alte prestazioni convince con le migliori funzioni di sicurezza attualmente disponibili per sciatori particolarmente impegnati.
-
6 – Casco da sci Odoland unisex
I caschi da sci Odoland sono da sempre caratterizzati da un design accattivante, un aspetto sottolineato ulteriormente dalla grande quantità di colorazioni differenti tra cui scegliere e che soddisfano qualsiasi gusto personale. Dal punto di vista tecnico si tratta di un prodotto che si colloca nella fascia degli entry-level, ideale per chi si avvicina a questo sport o che semplicemente vuole godersi ogni sciata senza alcuna ricerca della prestazione migliore.
Il peso varia da 700 a 900 grammi a seconda della misura scelta e all’interno della confezione troviamo anche una comoda visiera a fascia in tinta col casco. Molto utili i 12 fori di ventilazione, imbottitura morbida ma con un livello di confort inferiore rispetto a modelli di fascia più alta.
- ❅ Set Di Caschi e Occhiali da Sci: Un set completo di attrezzatura da sci, non è necessario acquistare gli occhiali da sci separatamente. I nostri caschi da neve e occhiali da neve sono una...
-
7 – Casco da sci Briko
Il casco da sci Briko è pensato per garantire la massima sicurezza a tutti i bambini che si vogliono divertire a sciare senza alcun pericolo. Il suo design è molto semplice, la calotta è di tipo Shell e ricorda quasi la forma di un comune casco per scooter.
Le orecchie sono ben protette dall’ottima imbottitura in tessuto morbido e completamente removibile in poche e semplici mosse. Il suo utilizzo è prettamente invernale dato la totale assenza di fori di aerazione, manca anche la visiera (da acquistare separatamente). Peso: 700 grammi.
- Paraorecchie interni rimovibili
-
8 – Casco da sci Head Mojo Visor
Se siete in cerca di un casco da sci economico e semplice, l’Head Mojo Visor è la scelta migliore che possiate fare. La qualità costruttiva generale è piuttosto buona anche se non è in alcun modo paragonabile a prodotti di fascia e prezzo superiori.
La visiera integrata color arancio offre una protezione di tipo UV400, il sistema di regolazione è completamente in plastica mentre l’imbottitura risulta essere inaspettatamente comoda e morbida. Molto utili i fori di ventilazione posti nella parte frontale e superiore del casco. Un casco semplice ma completo pensato per tutti.
- Casco da bambini con visiera integrata per vista e protezione ottimi
-
9 – Atomic Savor – Il più leggero nella sua categoria
L’Atomic Savor fa della leggerezza e della comodità i suoi principali punti di forza. Con i suoi 500 grammi, infatti, è tra i più leggeri della categoria e offre un buon compromesso tra confort e prestazioni pur non essendo caratterizzato da linee particolarmente aerodinamiche o da prese d’aria pensate per aumentare l’aerodinamicità.
Il sistema di regolazione permette di adattarlo a qualsiasi testa senza alcun problema mentre l’imbottitura interna è completamente removibile e lavabile. All’interno della confezione è presente anche una comoda sacca di colore azzurro per portare sempre con sé il casco in totale sicurezza.
- Casco da sci per la pista comodo e sicuro per uomo e donna, ottimamente abbinabile alle maschere da sci Savor
-
10 – Salomon Pioneer LT Access
Ultimo ma non per qualità o importanza, il casco a metà calotta Pioneer LT Access è il modello entry-level della nota azienda Salomon. La sua struttura è molto semplice, è disponibile solo nella colorazione nera ed è pensato principalmente per offrire il maggior confort possibile agli amatori.
L’imbottitura interna non è particolarmente morbida e può recare qualche fastidio se indossato per molto tempo. Tra i principali punti di forza, invece, troviamo il peso (340 grammi circa) e la vestibilità. Disponibile nelle seguenti colorazioni: blu, grigio e nero. Assente la visiera.
- Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo