Per gli amanti del trekking, lo zaino è un accessorio essenziale dell’equipaggiamento, assieme a scarpe e abbigliamento. Oltre a scegliere un modello che sia ergonomico, capiente, dotato di tutti gli optional necessari, occorre fare particolare attenzione a come riempirlo: l’obiettivo è imparare a capire cosa serve e cosa no, per evitare di sovraccaricarsi di roba inutile. Che si tratti di un viaggio di più giorni, di un campeggio di una sola notte o semplicemente di una passeggiata ad alta quota, non si può rinunciare infatti ad uno zaino da trekking leggero e comodo da portare sulle spalle e preparato in modo da far fronte ad ogni imprevisto.
Qui di seguito troverai una guida completa sui migliori zaini da trekking con capienza che va dai 30 ai 50 litri. che puoi trovare in commercio, con qualche consiglio utile per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze (oltre che per riempirlo in maniera ragionevole).
- 【Impermeabile e Resistente】zaino da trekking in ripstop di alta qualità e nylon resistente all'acqua, facile da pulire, ultra leggero e resistente. È dotato di cerniere metalliche SBS per...
- 💖【Zaino trekking di alta qualità】 Questo zaino da trekking è realizzato in tessuto di nylon resistente agli strappi e all'acqua di alta qualità, che offre resistenza e prestazioni di lunga...
- 【60L Grande Capacità】Lo zaino da trekking di grande capacità da 60L è dotato di un grande scomparto principale che può contenere vestiti, laptop, strumenti per l'escursionismo, scatole per il...
- ▶ 40L grande capacità - Lo zaino da trekking è progettato con una grande capacità 40L. Tasche multiple per riporre vari oggetti: vestiti, ombrello, tazza, laptop, asciugamano rapido, scatola...
- ▶ 40L Capacità - Questo zaino da trekking 40L ha molta capacità e spazio per conservare tutto ciò di cui hai bisogno per la tua escursione in montagna. Il soggetto principale può posizionare...
- ❤【Dimensione】: 36(L) x 22 (W) x 60 (H) CM. abbastanza spazio per escursioni, viaggi, campeggio, trekking, ciclismo, escursionismo e alpinismo
- 【Grande capacità 50 litri】 Questo zaino ha 1 grande tasca principale con scomparto per computer per vestiti, attrezzatura da esterno e cibo, 1 tasca con zip a più livelli per tablet, libri e 1...
- 【Capacità di carico 50L】Questo zaino ha 1 grande tasca principale con scomparto per computer per vestiti, attrezzatura da outdoor, cibo, libri, e 4 tasche frontali con zip per asciugamani, power...
- Zaino confortevole: Questo zaino da arrampicata è stato appositamente progettato per gli appassionati di viaggi, con spallacci ergonomici imbottiti e supporto per la schiena, per una sensazione di...
- Schienale AirSpeed aerato in rete sospeso a trampolino regolabile
Contenuto articolo
- 1 Come scegliere lo zaino da trekking: Caratteristiche da tenere in considerazione
- 2 Migliori zaini da trekking sul mercato – Caratteristiche e prezzi
- 2.1 1 – Zaino da trekking The North face Borealis Classic 29 L.
- 2.2 2 – Zaino Ferrino Alta Via 35 L.
- 2.3 3 – Skysper zaino da trekking 50 litri
- 2.4 4 – Zaino da trekking Homiee 45 litri
- 2.5 5 – Lukasa 45-50 L.
- 2.6 6 – A AM SeaBlue 40 L.
- 2.7 7 – Zaino da trekking Mountaintop 50-70 L.
- 2.8 8 – Meisohua, 40 L.
- 2.9 9 – Zaino Spgood 40-50 L.
Come scegliere lo zaino da trekking: Caratteristiche da tenere in considerazione
Nella scelta dello zaino da trekking ideale, sono tanti i parametri che dovresti considerare. Peso, volume e dimensioni sono al primo posto nella classifica degli aspetti da tenere a mente quando acquisti: l’obiettivo principale è avere un bagaglio abbastanza leggero, compatto e capiente quanto basta.
Anche la tipologia di schienale è fondamentale, per evitare che la tua passeggiata sia rovinata da fastidiosi mal di schiena. Da non sottovalutare nemmeno la presenza di ulteriori accessori come tasche laterali, cinghie, cintura in vita, impermeabile. Se è vero che il costo è importante, è anche vero che le caratteristiche da prediligere sono ben altre. In ogni caso, in commercio puoi trovare prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Peso e volume
La capienza è uno dei punti nodali per la scelta del prodotto e molto dipende dal tipo di escursione che sei solito fare. Se si tratta di una semplice passeggiata su un sentiero di bassa difficoltà, con andata e ritorno in giornata, basterà un volume che va dai 25 ai 35 litri.
Per i sentieri più difficili, anche un’escursione giornaliera può richiedere una capienza maggiore, che va dai 35 ai 50 litri, tenendo conto che anche le scorte di acqua necessarie dovranno essere più consistenti. A questo proposito, può essere utile informarsi sulla presenza o meno lungo il sentiero di fonti di acqua potabile, con cui ricaricare di volta in volta le propire borracce.
Se, invece, state organizzando di passare più giorni in cammino, magari con la possibilità di campeggiare in libertà, occorre uno zaino che abbia una dimensione e una capienza maggiori, almeno fino ad 80 litri, per contenere anche tenda e sacco a pelo.
Sicuramente un “viaggio” di più giorni immersi nella natura richiede di attrezzarsi in modo tale da far fronte a situazioni climatiche diverse (ricordate che il tempo in montagna può cambiare improvvisamente), ma si consiglia in ogni caso di non eccedere. Anche se in commercio vi sono molti modelli di zaino da trekking che arrivano addirittura ad una capienza di 100 litri, si consiglia di non superare gli 80.
Un errore frequente tra gli escursionisti meno esperti è quello di riempire lo zaino con attrezzatura inutile. Ovviamente è l’esperienza che permette di capire cosa sia veramente necessario portarsi dietro, ma tenere a mente qualche piccola accortezza può evitare si sovraccaricarsi troppo.
A titolo esemplificativo, il peso di uno zaino da trekking non dovrebbe superare il 15% del peso di un escursionista principiante: uno zaino troppo pesante e ingombrante può determinare la perdita di equilibrio e spiacevoli incidenti soprattutto per chi non è abituato ad affrontare i sentieri di montagna più impervi. Una persona più allenata e più esperta, invece, potrà caricarsi fino al 25% del proprio peso corporeo.
Dimensioni
Un’altra caratteristica da considerare sono le dimensioni. Uno zaino da trekking, per definizione, dovrà svilupparsi in altezza e non in larghezza, sempre per una questione di equilibrio nei passaggi più difficoltosi della montagna. Al tempo stesso, anche l’altezza non dovrà essere eccessiva, per non costringerti a tenere una postura innaturale.
Da preferire, quindi, zaini che siano attrezzati in modo tale da rendere il più compatto possibile il bagaglio, sia quando è pieno, sia quando è mezzo vuoto, anche per evitare sbilanciamenti pericolosi. L’altezza, come il peso, è proporzionato rispetto alla statura di chi porterà il carico, oltre che all’esperienza e al tipo di allenamento che hai.
Dovete comunque assicurarvi che anche gli zaini più grandi siano “essenziali”, senza inutili accessori che aumentano il carico. Si tenga conto, infatti, che uno zaino vuoto dovrebbe pesare non più di 2 chilogrammi.
Schienale ergonomico e traspirante
La differenza tra i vari modelli la fa anche la struttura del basto e dello schienale. Le case produttrici, infatti, puntano sempre di più la loro attenzione su questo aspetto, in quanto a lungo termine un zaino non ergonomico può comportare seri problemi di salute.
Si consiglia, pertanto, soprattutto negli zaini più capienti per trekking di più giorni, di scegliere un prodotto che sia dotato di zone di appoggio e ammortizzanti ben distribuite lungo tutta la colonna vertebrale.
D’aiuto sono senz’altro gli spallini regolabili (e, se possibile, imbottiti, per evitare che lascino dolorosi segni sulla pelle). Lo zaino deve adattarsi alla vostra postura e consentire una distribuzione adeguata del carico, per cui sono più pratici quelli che hanno la cintura da stringere in vita, per evitare che il carico si sposti di continuo da una parte all’altra della schiena.
Inoltre, lo schienale deve essere strutturato in modo tale da far respirare la pelle. Proprio per evitare il ristagno di sudore, i modelli più recenti prevedono una rete tensionata che consente di avere uno spazio tra schiena e tessuto.
Tasche
Le tasche interne ed esterne sono un elemento fondamentale per ogni zaino da trekking che si rispetti. La presenza di più tasche, divise con cerniere, è la soluzione ideale per trovare in poco tempo quello che serve.
Ad esempio, si consiglia di acquistare uno zaino che sia dotato di tasche laterali per bottiglie e borracce, in modo da non doverti fermare e aprire la tasca centrale ogni volta che avrai sete. Particolarmente comoda è anche una grande tasca superiore, per riporre, ad esempio, gli indumenti bagnati o sudati e tenerli distinti da quelli puliti e asciutti. O, ancora, per riporre la giacca anti-vento o anti-pioggia, da avere sempre a portata di mano in caso di improvvisi sbalzi climatici e di temperatura.
Altri accessori
Anche se si può acquistare separatamente, un buon zaino da trekking dovrebbe contenere anche un mantello impermeabile con cui coprire lo zaino in caso di pioggia e umidità. Fare attenzione anche alle cuciture, soprattutto quelle degli spallini, e alle cinghie di regolazione, oltre che alla cintura in vita.
Migliori zaini da trekking sul mercato – Caratteristiche e prezzi
Tra quelli con capienza media, compresa tra i 20 e i 50 litri molti sono i modelli disponibili sul mercato e acquistabili anche online. Qui di seguito troverai un elenco dei migliori prodotti, con una breve descrizione delle relative caratteristiche e indicazione su dove e come acquistarli. Da premettere che sono tutti quanti dotati di schienale ergonomico e traspirante e spalline imbottite.
-
1 – Zaino da trekking The North face Borealis Classic 29 L.
Questo prodotto presenta due spaziosi scomparti. Dotato di fasce esterne, permette di inserire attrezzature aggiuntive o rendere maggiormente compatto il bagaglio, soprattutto quando non è pieno. Acquistabile ad un prezzo davvero competitivo.
- Cinghia sternale rimovibile
-
2 – Zaino Ferrino Alta Via 35 L.
Il marchio di questo zaino da trekking è una vera garanzia per gli amanti del trekking. Grazie al sistema DNS, è dotato di dorso ergonomico e traspirante, mentre la distribuzione del carico e la stabilità nel trasporto sono ottimizzate grazie al bastino in acciaio flessibile.
- Tessuto: Jaquard Weave 500D, Supertex Water Resistant
-
3 – Skysper zaino da trekking 50 litri
Questo è uno zaino da trekking realizzato in nylon resistente all’usura e impermeabile. Nonostante il suo notevole volume, da vuoto pesa solo 1130 g. Grazie al suo sistema di sospensione, ha uno spazio molto ampio adatto a contenere oggetti anche ingombranti, come tende e sacchi a pelo.
- ZAINO VERSATILE: Pratico zaino da viaggio (70 x 32 x 20 cm) per uomo e donna, versatile. Zaino da bici ultraleggero per gite di un giorno in bici, per l'esterno o come bagaglio a mano per i voli. Gli...
-
4 – Zaino da trekking Homiee 45 litri
Grazie alla forma particolarmente compatta e alle cinghie presenti sulla parte anteriore, questo zaino è l’ideale anche per escursionisti meno esperti. Tessuto resistente anche ai graffi e all’usura, nonchè impermeabile alla pioggia.
E’ dotato anche di un segno riflettente sulla parte frontale e nella tracolla, per assicurare la propria visibilità durante un qualsiasi viaggio notturno.
- ❤【Dimensione】: 36(L) x 22 (W) x 60 (H) CM. abbastanza spazio per escursioni, viaggi, campeggio, trekking, ciclismo, escursionismo e alpinismo
-
5 – Lukasa 45-50 L.
Questo zaino ha una capienza base di 45 L., ma, grazie alla cerniera estensibile, può arrivare a contenerne fino a 50. Dotato di uno scomparto principale con divisorio, tasche per cintura, tasche frontali e tasche laterali, ti permette di mantenere le tue cose separate e sempre a portata di mano. Inoltre, nel prezzo è compreso un impermeabile per la pioggia.
- ✅Possibile capacità di stoccaggio 42-50L. Materiale: realizzato in tessuto di nylon di alta qualità, resistente all'acqua, agli strappi e all'usura, cinturini rinforzati, punti puliti, fibbia...
-
6 – A AM SeaBlue 40 L.
Zaino ideale per trekking e hiking. Dotato di copertura antipioggia impermeabile, questo bagaglio leggero (pesa solo 700 g.) e compatto offre spazio sufficiente per viaggi o escursioni giornaliere. Dotato di fischietto, offre sicurezza nelle zone più isolate. Tra gli optional: porta USB e porta per cuffie.
- ✔ MATERIALE DI ALTA QUALITÀ E RESISTENTE: il materiale di rivestimento in nylon rende lo zaino da hiking idrorepellente, facile da pulire e molto resistente. Con la sua schiena e gli spallacci e la...
-
7 – Zaino da trekking Mountaintop 50-70 L.
Tra gli zaini con capienza maggiore, Mountaintop è tra i migliori prodotti che puoi trovare sul mercato. Dotato di ganci, cinghie di compressione, anelli elastici, portachiavi e cinghie inferiori è la soluzione ideale per chi ha attrezzatura da appendere, come bastoncini da trekking, tende, sacchi a pelo.
- 【Resistente e resistente all'acqua】 Dimensioni: 36 x 25 x 73 cm, peso: 2,19 kg. Lo zaino da trekking da uomo e donna è realizzato in nylon di alta qualità, che offre un'eccellente resistenza...
-
8 – Meisohua, 40 L.
Questo modello, ha uno scomparto principale con cerniera, tasche frontali e laterali. Le tasche anteriori sono ideali per contenere piccoli accessori da reperire facilmente. Porta USB e cavo in dotazione.
- ZAINO ESTERNO MATERIAL - Terylene, nylon; Impermeabile, resistente alle macchie, offre custodie antipioggia per zaino
-
9 – Zaino Spgood 40-50 L.
Zaino dal design originale, è dotato di due ampie tasche sulla parte frontale, oltre allo scomparto principale. Le strisce riflettenti sugli spallacci e il fischietto galleggiante rendono la tua escursione decisamente.
- Alta qualità: questo zaino da trekking da uomo è realizzato in nylon di alta qualità, resistente e impermeabile, robusto e durevole, e viene fornito con una copertura antipioggia per offrire una...