Si tratta di un metodo di allenamento, anche conosciuto come allenamento in sospensione, che sfrutta il proprio peso corporeo. Viene effettuato attraverso l’utilizzo di alcuni attrezzi, come le cinghie per suspension training. E’ un ottimo metodo per quel che riguarda l’allenamento funzionale, in quanto attraverso l’attuazione di questo allenamento, è possibile migliorare la forza, l’equilibrio e la stabilità del proprio corpo. Questo allenamento infatti, si avvale di tre principi cardini:
- Il principio dell’angolo: modificando l’angolazione dell’esercizio, è possibile incrementare la difficoltà in quanto è possibile aumentare l’intensità;
- Il principio di stabilità: ovviamente più si riesce ad essere stabili più l’esercizio risulta semplice da eseguire;
- Principio del pendolo: questo principio sfrutta l’oscillazione.
Contenuto articolo
Benefici dell’allenamento con le fasce di sospensione
L’allenamento con le fasce di sospensione risulta essere molto efficace. La parte che lavora per il potenziamento di tutto il corpo è senz’altro l’addome. E’ inoltre in grado di aumentare la resistenza dell’intera muscolatura, facendo trarre beneficio a tutti i muscoli come bicipiti, spalle e glutei. Si tratta infine di un metodo adatto a chiunque, in grado di permettere una maggiore tonificazione e dimagrimento, grazie all’alto dispendio energetico che richiede.
5 esercizi con cinghie di tensione, eccoli nel dettaglio
Con le cinghie per l’allenamento in sospensione è possibile effettuare un vastissimo numero di esercizi. Prima di allenarsi, è sempre bene effettuare una sessione di riscaldamento per preparare il corpo alla seduta ed effettuare dello stretching alla fine della stessa, per permettere l’allungamento dei muscoli.
Vediamo quali sono i migliori esercizi da eseguire con le fasce di tensione e perché.
1) Squat
Partiamo dal sempreverde squat. Si tratta senza dubbio di uno degli esercizi più importanti tra quelli proposti in palestra. Lo squat con le fasce di sospensione permette di allenare gambe e glutei in maniera molto più efficace rispetto al corpo libero, in quanto l’esecuzione è resa più intensa dalla trazione delle maniglie o dei cavi. Per poter effettuare questo esercizio è necessario posizionarsi di fronte alle maniglie ed afferrarle, tenendo i gomiti alti.
A questo punto con la schiena dritta bisogna scendere, come se ci si volesse sedere, scaricando il peso prevalentemente sulla pianta del piede ed evitando di staccare i talloni dal pavimento.
I glutei e l’addome devono rimanere sempre molto ben contratti e durante la fase di risalita è bene evitare di portare le ginocchia verso l’interno. Per complicare la difficoltà dell’esercizio è possibile effettuare lo squat ad una sola gamba.
2) Row
Questo esercizio ha come muscoli target quelli della schiena, risultando senz’altro uno dei migliori per il dorso. Per l’esecuzione di questo esercizio, è anche in questo caso necessario posizionarsi di fronte alle maniglie ed afferrarle.
Con i gomiti larghi, bisogna inclinare il corpo portando tutto il peso all’indietro e stendendo le braccia. Bisogna poi portare i gomiti all’indietro, cercando di avvicinare le spalle il più possibile tra di loro. La schiena rimane sempre diritta.
3) Chest press
Ottimo esercizio per petto e tricipiti. Questa volta non bisogna posizionarsi di fronte all’attrezzo, ma dargli le spalle. Una volta di spalle, è necessario impugnare le maniglie e portare il corpo in avanti tenendo le braccia tese. I gomiti restano all’altezza delle spalle e la schiena deve rimanere ben dritta anche in questo caso.
4) Affondi indietro
Esercizio top per gambe e glutei. In questo caso bisogna posizionarsi di fronte all’attrezzo, impugnarlo e fare qualche passo indietro. Si parte con i piedi uniti, per poi portarne uno dietro e piegare la gamba facendo toccare il ginocchio a terra. Fatto ciò bisogna risalire e tornare alla posizione di partenza. Bisogna sempre evitare di staccare il tallone dal pavimento.
5) Push-ups a terra
Uno dei migliori esercizi con le cinghie di tensione per rinforzare petto e tricipiti. Per poter effettuare questo esercizio, è necessario fissare l’attrezzo a circa 30-40 cm dal pavimento. Bisogna poi stendersi a terra a pancia sotto, inserendo i piedi nelle cinghie per poi assumere una posizione supina.
Vanno poi posizionate le mani a terra, con una larghezza un po’ più ampia di quella delle spalle. L’addome deve rimanere sempre contratto e da questa posizione si vanno a piegare le braccia, cercando di portare il petto il più vicino possibile al pavimento. Bisogna poi distendere le braccia e ritornare alla posizione di partenza.
A questo punto si potrà dire di aver compiuto una ripetizione, cioè un push-up. La fase negativa, cioè la discesa, deve essere lenta e controllata, mentre quella positiva è consigliabile effettuarla in maniera esplosiva. Si tratta di un esercizio adatto a qualsiasi livello, in quanto è possibile effettuare una variante anche per principianti, in cui vanno poggiate le ginocchia a terra. Il bacino rimane sempre. in linea